Ragazza in bicicletta, una sera

 

 

Un tratto di linea ferroviaria dismesso. Una proposta: realizzare una pista ciclabile che riutilizzi il sedime, e unisca due punti di Chirignago in maniera sicura per ciclisti e pedoni. Si tratta di meno di 3 chilometri, dalla località Valsugana fino ad Asseggiano.
Il tratto è quasi rettilineo, salvo piegare leggermente verso Nord, e si snoda lontano dal traffico, dai fumi, dai rumori, in parte in mezzo a campagne con vista aperta, in parte accanto a case e giardini alberati.
Un gruppo di persone attive si impegna, e si raccolgono parecchie centinaia di firme. Si consegnano le firme all’Assessore, presso la sua sede: strette di mano, foto di rito, articoli sui giornali. Anno 2012 (cito a memoria). Ma il sedime è delle “ferrovie”. Si dirà, poca cosa, questione di pratiche burocratiche.
Invece passano gli anni: uno, due, tre… Dopo sei anni, finalmente, fine estate 2018, iniziano i lavori per tagliare i rovi, spianare la massicciata e stendere un sottile strato di un particolare rivestimento poroso. Pochi soldi, in effetti, a confronto dei benefici attesi.
I lavori procedono.
Eppure, qualcosa manca. La via sulla quale affaccia la mia casa, una via laterale, tranquilla e priva di traffico, molto sicura per i ciclisti, unisce esattamente la pista ciclabile in costruzione con il più ampio parco pubblico di Chirignago, e subito dopo con la via principale, e con i vicini poli delle scuole elementari e delle medie. Eppure la recinzione in cemento, realizzata giustamente per separare la via dai binari della linea ferroviaria, rimane al suo posto.
Domanda: qualcuno, in sei anni di progettazione, ha pensato di realizzare un semplice taglio e una piccola rampa per consentire il passaggio e l’accesso alla nuova pista?
Cronometro alla mano, misuro i tempi dalla ultima casa della via al punto corrispondente sulla massicciata della ex linea ferroviaria, a dieci metri in linea d’aria, oltre la recinzione.
Sono otto minuti a piedi per arrivare allo stesso punto, girando in tondo, e passando per centinaia di metri di strada senza marciapiede.
Voglio vederci chiaro. Computer, sito internet del Comune di Venezia, alcune telefonate a vari uffici.
Presto, con molta cortesia, richiama l’ingegnere responsabile del progetto, che già avevo avuto modo di conoscere. Fissiamo un incontro a distanza di pochi giorni. Nel suo ufficio – 6 novembre 2018 – ho modo di visionare con calma il progetto della pista in costruzione: l’accesso diretto alla via e al parco, in sicurezza, semplicemente non è previsto. Motivi burocratici, dice in sostanza l’ingegnere, impediscono la realizzazione, anche se proverà a sentire un certo ufficio competente. Forse è necessario, ancora una volta, mettersi a raccogliere firme, per ottenere ciò che pare così ben motivato e semplice da realizzare, ora che il cantiere è aperto.
Comincio a parlare della cosa con i vicini, a informare che non è prevista la realizzazione di un passaggio.
Inizi di dicembre, telefono ancora all’ingegnere, il quale conferma che è ancora tutto come prima.
Passano le Feste, inizia il nuovo anno. Tra gennaio e febbraio qualcosa si è mosso negli uffici del Comune: una impresa interviene e taglia la recinzione e il muro di sostegno, aprendo un varco. Iniziano i lavori di costruzione della rampa: cemento grezzo, poi la finitura di superficie, infine, una funzionale ringhiera in acciaio.
In questi giorni, in queste sere d’estate, è bello vedere la gente che accede in sicurezza alla nuova pista, le comari che passeggiano comodamente discorrendo del più e del meno; uomini che corrono avanti con scarpette e calzoncini; nonne e bambini con il casco che spingono sui pattini; coppie di genitori che spingono infanti su carrozzine; compagnie gioiose di ragazzi e ragazze che pedalano in bicicletta.